Home»Spettacolo»Ermal Meta, Vietato Morire torna all’Ariston

Ermal Meta, Vietato Morire torna all’Ariston

Sabato 3 giugno, Sanremo.

A Sanremo senza Sanremo. Ermal Meta, terzo classificato al festival di quest’anno, torna all’Ariston sabato 3 giugno con Vietato Morire, singolo e album. Il cantante albanese, naturalizzato italiano, è nel pieno di un tour nazionale che sta facendo ballare ed emozionare migliaia di fans. E’ lo stesso Ermal a commuoversi per il calore del pubblico, nel quasi si immerge (idealmente e fisicamente) mentre si esibisce.

Ermal Meta, Vietato Morire torna all'AristonTante e diverse le fan action proposte dai suoi fedelissimi lupi che con mani, carta velina, fogli colorati e fiori, realizzano piccole coreografie durante il concerto. Il cantante sorride, ringrazia, scuote i ricci e ricomincia a cantare.
E’ la magia della sua musica che racconta un’emozione positiva: nelle casse vibrano canzoni che parlano di amore, forza, coraggio e anche di debolezze. E’ un’energia genuina, un ritmo coinvolgente, testi incredibilmente veri.
Ermal oggi è giudice del serale di Amici assieme alla cantante Elisa, con la quale canta Piccola Anima. E’ inoltre autore di brani per altri colleghi, tra i quali Marco Mengoni, Emma, Patty Pravo, Lorenzo Fragola, Giusy Ferreri e Francesco Renga. Ermal Meta, Vietato Morire torna all'Ariston

Cosi, dopo Milano, Firenze, Bologna e Napoli, Ermal Meta torna a calcare il palco del teatro sanremese, dal quale lo scorso febbraio ha presentato per la prima volta il singolo Vietato Morire, un caldo invito alla disobbedienza.  La scaletta prevede brani tratti dagli album UmanoVietato Morire, Amara Terra Mia (vincitrice del premio miglior cover a Sanremo), la versione originale di Stupendo scritta per la collega Chiara Galiazzo e alcune canzoni degli anni in cui Ermal era parte del gruppo la Fame di Camilla.

Un circolo, un mosaico, un gioco di luci ed ombre: i concerti e le canzoni di questo autore hanno carisma da vendere e coniugano delicatezza e decisione, toni morbidi e bassi potenti. Un sold out dietro l’altro per l’artista che assorbe l’entusiasmo dei fans e lo rende loro di nuovo, pieno di gratitudine, anche attraverso i social. 
Ermal Meta è una presenza discreta ma di grande impatto emotivo, una piccola anima che -parafrasando un suo testo- non è piccola per niente.

Precedente

Poi ritornano: gli hashtag più trash del 2016

Successivo

Botero in mostra a Roma